
L’orientamento non può più limitarsi a un semplice momento informativo all’interno dell’aula. Deve essere un processo dinamico, partecipativo e capace di parlare il linguaggio degli studenti.
È con questa visione che nasce la collaborazione tra Travel Game e l’Università LUMSA, realtà accademica di eccellenza riconosciuta per il suo approccio multidisciplinare, all’interno del nostro progetto di orientamento in uscita: Orienta Game.
Durante una delle tappe formative del recente viaggio Travel Game, abbiamo avuto il piacere di ospitare a bordo Samantha Fiorini, collaboratrice LUMSA e ALUMNA, che ha incontrato gli studenti per un confronto diretto e ispirante sul loro futuro accademico e professionale.
Un orientamento autentico, oltre le brochure
La LUMSA è una delle università non statali più antiche d’Italia, con sedi a Roma, Palermo e Taranto. Da sempre promuove una formazione orientata al rispetto della persona, con percorsi che spaziano tra giurisprudenza, economia, psicologia, comunicazione, scienze politiche e pedagogia.
Il suo approccio si basa su una didattica solida e attenta alle esigenze del mondo del lavoro, ponendo al centro lo sviluppo integrale dello studente, sia a livello culturale che umano. È proprio su questi valori che si è costruito il dialogo con gli studenti presenti al Travel Game, invitati a riflettere sulle proprie attitudini e sulle reali possibilità offerte dai percorsi universitari.
Travel Game: un’esperienza che apre strade
Travel Game non è solo un viaggio. È un’occasione per uscire dai confini dell’aula e vivere la formazione in modo attivo e coinvolgente. L’orientamento in uscita per gli studenti delle scuole superiori, all’interno di questo format, non è un momento isolato, ma parte integrante dell’esperienza educativa: è confronto, è scoperta, è relazione.
La collaborazione con l’Università LUMSA ha confermato l’efficacia di questo approccio: parlare di futuro accademico in un contesto informale ma strutturato ha permesso agli studenti di ascoltare, domandare, comprendere e, soprattutto, immaginarsi davvero dentro il proprio domani.
Un grazie sentito
Ringraziamo con grande stima la Samantha Fiorini per la passione e la professionalità con cui ha rappresentato l’Università LUMSA e per l’energia positiva che ha portato tra i nostri studenti.
Un ringraziamento speciale va anche ai ragazzi: curiosi, attenti e pronti ad accogliere ogni stimolo con maturità. A loro auguriamo di continuare a mettersi in gioco, cercare risposte e costruire un percorso che rispecchi le proprie aspirazioni più autentiche.