
Oggi, il tema dell’esame di maturità in Italia si concentra su un messaggio che ha segnato la storia: “Paolo Borsellino e i giovani”. Il giudice antimafia, che ha dedicato la sua vita a contrastare la criminalità, ha lasciato un segno profondo con le sue parole: “I giovani, la mia speranza”. Questo messaggio non è solo un ricordo del passato, ma un invito forte a trasmettere i valori della giustizia e della responsabilità civica alle nuove generazioni.
In un periodo in cui i temi della giustizia sociale sono sempre più centrali, il pensiero di Borsellino diventa un faro per la formazione dei ragazzi, che devono comprendere e interiorizzare i principi di equità, rispetto delle leggi e impegno civico.
Come possiamo rendere questi valori concreti? Come fare in modo che i giovani non solo li comprendano, ma li vivano quotidianamente?
Educazione alla legalità: dall’aula alla realtà
Il tema della legalità non deve rimanere confinato alla teoria. È fondamentale che gli studenti abbiano l’opportunità di vivere esperienze dirette che li aiutino a comprendere ciò che significa rispettare le leggi e combattere le ingiustizie. L’educazione deve essere un processo che coinvolge i giovani direttamente, permettendo loro di entrare in contatto con i luoghi simbolo della lotta alla mafia e comprendere il sacrificio di chi ha combattuto per un futuro migliore.
Viaggi educativi: il Tour della Legalità
Travel Game crede fermamente che l’educazione alla legalità debba andare oltre i libri di testo e, proprio per questo, i nostri viaggi educativo-didattici sono progettati per offrire agli studenti un’esperienza immersiva che li porti a scoprire i luoghi simbolici legati alla storia della lotta contro la criminalità organizzata.
Gli studenti avranno l’opportunità di visitare città come Palermo, Corleone e altri siti storici emblematici. Ogni visita è un momento di riflessione profonda, un’occasione per comprendere come il sacrificio delle persone che hanno combattuto contro il crimine abbia portato a un cambiamento sociale fondamentale.
La nostra missione: formare cittadini consapevoli
Il nostro obiettivo è che i giovani vivano i principi della giustizia e dell’equità attraverso esperienze concrete, che stimolino il loro pensiero critico e li spingano all’azione. Formare una generazione di ragazzi consapevoli è il primo passo verso una società più giusta e solidale.
Prenota il Tour della Legalità
Se sei un docente e vuoi offrire ai tuoi studenti un’esperienza che ispiri riflessione e crescita, Il Tour della Legalità è l’opportunità giusta.
Prenota ora e costruisci un futuro migliore!