Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oltre 1000 studenti a Palermo in occasione del Giorno della Memoria

Gli studenti di tutta Italia non hanno rinunciato oggi a ricordare il gesto di chi non ha avuto paura di sacrificare la sua vita per il bene comune. Travel Game Legalità è sbarcato a Palermo per partecipare alla Giornata della Memoria in occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. 

La scuola riveste un ruolo cruciale come ente di formazione, essenziale per lo sviluppo di cittadini responsabili e consapevoli. Questo compito diventa ancora più significativo nella lotta contro la mafia. Educare i giovani ai valori della legalità, della giustizia e della solidarietà è fondamentale per costruire una società sana e resistente alle infiltrazioni criminali. 

Gli istituti di ogni ordine e grado infatti non solo impartiscono conoscenze, ma formano anche coscienze critiche, capaci di riconoscere e combattere le dinamiche mafiose.  Attraverso programmi educativi mirati, testimonianze dirette e iniziative di sensibilizzazione, i docenti possono instillare nei ragazzi il coraggio di opporsi alla cultura mafiosa, promuovendo al contempo un senso di appartenenza a una comunità basata su principi etici e civili. In questo modo, la scuola diventa un baluardo di legalità, fondamentale per il progresso e la difesa della democrazia.

In questa sensibilizzazione interviene anche Travel Game: “Tour della Legalità” che prende la Sicilia – terra dei miti greci e delle prime colonie della penisola Ellenica – come teatro principale per educare e sensibilizzare gli studenti a tematiche importanti come la lotta contro la mafia. In questo viaggio emozionante, gli studenti hanno visitato i luoghi simbolo della lotta contro la mafia, oltre che al centro di Palermo. Travel game ha organizzato un viaggio per non dimenticare e gli studenti hanno partecipato con entusiasmo alle varie attività. Il 23 maggio rimane una data simbolo e Palermo: la città che non si arrende.