
In un contesto in cui il mondo del lavoro e dell’istruzione superiore si evolvono rapidamente, l’orientamento in uscita, per essere realmente efficace, deve trasformarsi in un’esperienza concreta, immersiva e capace di mettere in contatto diretto gli studenti con l’universo accademico e professionale.
È in questa direzione che si inserisce la collaborazione tra Travel Game e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, rinnovata in occasione di una delle tappe più recenti del format AI Evolution. Un’iniziativa che unisce viaggio e formazione per aiutare gli studenti a orientarsi in modo consapevole verso il proprio futuro.
Un dialogo autentico tra studenti e università
In uno dei recenti viaggi Travel Game, protagonisti dell’incontro sono stati tre docenti di alto profilo dell’Ateneo Vanvitelli: Roberto Marcone, Raffaele Macrì e Umberto Dello Iacono. Con interventi chiari, coinvolgenti e calibrati sul pubblico presente, hanno guidato gli studenti in una riflessione ampia e accessibile sul ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nella nostra società.
Il confronto ha toccato temi fondamentali come:
- Le nuove competenze digitali richieste dal mercato del lavoro;
- Le opportunità accademiche e professionali legate al mondo tech;
- Le implicazioni etiche e sociali dell’utilizzo dell’IA nelle nostre vite.
L’incontro ha stimolato domande, curiosità e riflessioni profonde, trasformando un semplice momento divulgativo in un vero laboratorio di orientamento.
L’orientamento come esperienza vissuta
La sinergia tra Travel Game e l’Università Vanvitelli rappresenta un modello virtuoso di orientamento in uscita sul campo, che mette gli studenti delle scuole superiori in condizione di diventare protagonisti attivi del proprio percorso.
Non si tratta solo di “conoscere” l’università ma di viverla, interagire con i suoi docenti, comprenderne i valori e i contenuti formativi in un contesto dinamico, fuori dagli schemi tradizionali.
Grazie a un format innovativo come AI Evolution, l’orientamento smette di essere astratto e prende forma attraverso contenuti attuali, metodologie coinvolgenti e relazioni umane. Un approccio che permette agli studenti di compiere scelte più consapevoli e in linea con le proprie attitudini e aspirazioni.
Un ringraziamento che guarda al futuro
Desideriamo ringraziare l’Università Vanvitelli per aver creduto ancora una volta nella validità del nostro progetto e i docenti intervenuti, che hanno saputo portare contenuti di qualità con passione, competenza e spirito di dialogo.
Ma soprattutto, grazie ai nostri studenti: curiosi, attenti, coinvolti. La loro partecipazione dimostra che l’orientamento è davvero efficace quando è vissuto in prima persona, con la giusta guida e nei contesti giusti.